Un viaggio lungo e complesso, come quello dalla Francia in America, richiede sempre la soluzione del trasporto intermodale. Trasporto che, per definizione, avviene per il tramite di una Unità di Trasporto Intermodale (UTI). La merce in essa contenuta non viene mai tolta, spostata o manipolata fino al raggiungimento della destinazione finale. Ed è proprio questa mancanza di manipolazione che garantisce un minor rischio di danneggiamento del contenuto, un minor costo di trasbordo tra mezzi di tipo diverso e garantisce spesso anche una maggiore velocità.
Se poi consideriamo il trasporto di alcune specifiche categorie merceologiche, come il trasporto merci deperibili, di materiale fragile, di beni di lusso o del trasporto di auto storiche, dalla Francia all’America, il livello di complessità aumenta. Le decisioni più condizionanti riguardano la scelta della tipologia di trasporto: trasporto su strada, trasporto marittimo o trasporto aereo.

Ci riferiamo, nello specifico, alla scelta del tipo di combinazione da adottare: strada-rotaia, strada-rotaia-nave o strada-nave-aereo-strada, per fare degli esempi. Tutto ciò influenza, non poco, i tempi di consegna, la sicurezza delle merci e, non ultimo i costi che si dovranno sopportare.
Occorre valutare, perciò, le caratteristiche della merce trasportata (merce di lusso, beni alimentari, auto di lusso, opere d’arte, prodotti farmaceutici ecc.) ma, soprattutto, possedere un expertise tale da giustificare la fiducia che il cliente ripone nella società di logistica. Solo così si potrà fornire un servizio che sappia far fronte ad ogni tipo di imprevisto, a maggior ragione nel caso del trasporto intercontinentale.
Trasauto Logistica si occupa di trasporti intercontinentali dalla Francia all’America, da oltre quarant’anni, con estrema professionalità e garantendo soluzioni efficaci e sicure. Da anni adotta soluzioni di trasporto intermodale che sono, certamente, chiavi di efficienza per spedire in America merci specifiche. Non ultimo, Si tratta del trasporto più idoneo per un futuro ecologico.
Nel corso di questi quarant’anni di attività, riguardo proprio ai trasporti intercontinentali da e per l’America, si sono presentate delle occasioni uniche, irripetibili, vere e proprie sfide, che vale la pena di raccontare.
IL TRASPORTO INTERMODALE DI AVOCADO. DAL MESSICO ALLA FRANCIA PER PALATI RAFFINATI
Nel 2018, una nota azienda agroalimentare messicana con sede a Veracruz, in Messico, decise di espandersi nel mercato francese, particolarmente sensibile, in quegli anni, alle soft commodities, ovvero beni deperibili derivanti dal settore agricolo.
Per raggiungere lo scopo occorreva prima creare e poi consolidare la rete di commercializzazione in una delle maggiori potenze economiche dell’Europa occidentale. Il consiglio di amministrazione, atteso lo sviluppo della rete, procedette nel senso di una massiccia esportazione verso la Francia, di uno dei frutti più amati del territorio messicano: l’avocado.

E la scelta fu giustificata dal fatto che l’avocado, ai tempi, entrò, di prepotenza, nella maggior parte delle diete europee, ed in Francia era divenuto di lì a pochi anni un must.
Ma spedire in Francia 25.000 tonnellate di avocado, significava far percorrere ad un prodotto deperibile una distanza notevole nel minor numero di giorni possibile. Alla Trasauto Logistica fu affidato l’incarico di coordinare il trasporto dell’intero flusso di merce deperibile.
In particolare, si trattava di un trasporto intercontinentale dal Messico alla Francia che doveva rispettare normative specifiche ed una serie notevole di possibili imprevisti. Occorreva un piano di Logistica Intermodale.
L'AVOCADO MESSICANO ENTRA VIGOROSAMENTE NELLA DIETA FRANCESE
Nel 2018, nutrizionisti di tutta Europa, in sempre più occasioni di confronto, proposero l’avocado come alternativa all’olio extravergine d’oliva, fino ad allora, leader incontrastato della dieta mediterranea. A beneficiarne, alcune delle principali diete a base di nutrienti benèfici e gastronomi sensibili alle specifiche caratteristiche nutrizionali, oltreché aziende produttrici di questo frutto originario del centroamerica.
Da qui la scelta del management di Veracruz (MEX) di scoprire prima e, poi, approfittare delle enormi potenzialità offerte, non solo dal nuovo mercato francese, ma dall’intera Europa occidentale.

Tuttavia, la distanza da coprire, per un trasporto dal Messico alla Francia, era notevole e con essa la difficoltà di gestire i cambi agli hub e prevedere la miriade di contrattempi in una stima che apparisse realistica, anche se prudenziale.
Da Veracruz a Parigi, infatti, si contano più di 9.000 chilometri e l’azienda che ci affidò l’incarico per il trasporto della merce, voleva che assicurassimo l’assenza di qualsiasi rischio di alterazione per ogni unità dell’enorme carico.
Un’importazione di merce deperibile dal Messico in Francia deve avvenire nel pieno rispetto della normativa europea, quindi del Paese di destinazione, ma anche di quelle del Paese mittente. In questo caso, il Ministero dell’Economia messicano aveva provveduto a dettare standard ufficiali cui conformarsi e, per far sì che venissero rispettati, il richiedente doveva essere informato.
Ecco perché, in forza della nostra esperienza, sappiamo che occorre prestare attenzione ai dazi doganali, alla normativa per i certificati di origine di tutti gli stock di merce, ai requisiti di imballaggio ed etichettatura. Inoltre, durante le fasi del trasporto, occorre monitorare la temperatura dei container che deve, di conseguenza, essere controllata in tutte le fasi di carico/scarico soprattutto negli hub di deposito, al fine di evitare shock termici che possano compromettere le qualità chimico-fisiche di qualsiasi merce deperibile.
Per ciò che riguarda i sistemi per il controllo della temperatura, Trasauto Logistica ha la possibilità di impostare e monitorare, simultaneamente, più valori di temperatura tramite più sensori collegati in vari vani dei mezzi di trasporto impiegati o a seconda dei container utilizzati. Ricevendo notifiche, da ognuno dei sensori, quando le soglie limite impostate superano i parametri consentiti.

Infatti, per il trasporto di merce come gli avocado allo “stato verde” è necessario che la temperatura sia, costantemente, assicurata tra i 5° ed i 13°C, diversamente dall’avocado maturo, per il quale deve essere assicurata una temperatura tra i 2° ed i 4°C.
Frutta fresca intera, tagliata o minimamente lavorata e le verdure respirano continuamente e producono calore, umidità e gas, influenzando la temperatura. È proprio in queste condizioni che la qualità del prodotto rischia di essere, inevitabilmente, compromessa.
Anche nelle fasi di movimentazione della merce, la temperatura cambia con la conseguenza di aumentare il rischio di deperibilità. Ecco perché il monitoraggio della temperatura in transito è essenziale per il corretto mantenimento della catena del freddo.
Tuttavia, la particolarità del frutto, messa in evidenza dallo stesso committente, era che, a differenza della normale verdura, assicurava maggiore resistenza ai lunghi viaggi e questo ci portò, inevitabilmente, a consigliare, tra le possibili soluzioni di trasporto combinato, quella che affiancava il trasporto su rotaia al trasporto marittimo.
Così, in ossequio al Piano Logistico, dal porto di Veracruz partirono 480 container da 40 piedi, con stipati in essi migliaia e migliaia di avocado allo “stato verde”. La portacontainer “Chiapas Star”, una delle navi cargo più avvezza a trasporti transoceanici, per questa specifica rotta, salpò da Veracruz e fece scalo a La Rochelle, dopo soli 12 giorni di navigazione. Riuscì a mantenere, benché le condizioni meteo non fossero delle migliori, una velocità di crociera di circa 10,5 kn. Il viaggio proseguì su rotaia fino a Parigi. Furono impiegati 4 treni che trasportarono, a rotazione, con, mediamente, un carico per ognuno di 60 container, in altri 2 giorni, fino all’Hub di destinazione.
Insomma, un vero record di efficienza.

È molto importante sottolineare che in questo caso si è optato per un trasporto combinato rotaia-mare, in quanto il tipo di prodotto agroalimentare da trasportare poteva resistere ad un viaggio anche di 20 giorni, in quanto consegnato allo “stato verde”. Ma se si fosse trattato di esportare in Francia prodotti deperibili più maturi, o a minore resistenza, si sarebbero proposte soluzioni di trasporto combinato che avrebbero impiegato mezzi su strada, aerocargo e coinvolto vettori e partner diversi.
SCEGLIERE IL TRASPORTO INTERMODALE È UNA SCELTA PER IL FUTURO
TRASAUTO LOGISTICA TRASPORTA IN MODO ECOLOGICO DA E PER L'AMERICA
Trasauto Logistica da molti anni ormai sceglie l’intermodale per i diversi tipi trasporto intercontinentale non solo a vantaggio del cliente ma, soprattutto, per la tutela dell’ambiente. Difatti, il trasporto intermodale racchiude tre caratteristiche molto importanti:
- È conveniente: la soluzione combinata si adatta più facilmente alle esigenze del cliente;
- È sostenibile: grazie al trasporto intermodale le operazioni di trasporto e logistica sono minimizzate in modo da diminuire l’impatto sull’ambiente;
- Tutela l’autotrasportatore: grazie al trasporto intermodale, l’autotrasportatore durante lunghi trasporti non dovrà subire lo stress del traffico in lunghe traversate potendo, così, conciliare produttività e riposo a tutto vantaggio della sicurezza e dell’affidabilità del carico.
Trasauto Logistica è, da anni, impegnata a garantire che ogni tipo di trasporto rispetti le necessità della clientela più trasversale e garantisca il miglior risultato sia per aziende che per privati.

Se avete necessità di trasportare merci deperibili, macchine d’epoca, prodotti farmaceutici o veicoli di lusso, in qualsiasi parte del mondo, basterà che compiliate il nostro form di contatto. Il personale addetto provvederà in tempi brevissimi a stilare un preventivo dettagliato idoneo a determinare la somma che dovrete spendere perché il trasporto sia portato a termine con la massima efficienza.
------------------------
Oppure per assistenza personalizzata, puoi chiamare gli uffici in Italia al: +39 (0)828 1818150
o richiedere maggiori informazioni anche a mezzo e-mail: info@trasauto.com
Articoli
Correlati
IL TRASPORTO COMBINATO FRANCIA-CANADA DI UN'AUTO…
Utilizzare i servizi di Trasauto Logistica, in particolare, quando esporti…
TRASPORTI DI LUSSO IN MEDIO ORIENTE.…
I trasporti di lusso, a seconda delle tratte, delle tempistiche,…
NOLEGGIO BISARCA PER TRASPORTO VEICOLI. COME…
Indagine del mercato di riferimento, richiesta di preventivo, preparazione del…
MERCI DEPERIBILI. QUALI SONO E COME…
Le merci deperibili includono i prodotti alimentari e farmaceutici a…
TRASPORTO VEICOLI E OGGETTI INGOMBRANTI: INFORMAZIONI…
Il trasporto veicoli e oggetti ingombranti è un trasporto eccezionale.…
TRASPORTO AUTO, QUALE SOLUZIONE SCEGLIERE E…
Il trasporto auto con bisarca presenta evidenti vantaggi organizzativi ed…
FAR TRASPORTARE LA PROPRIA AUTO INCIDENTATA
Nell’attività di ritiro e consegna di un’auto incidentata o non…
IL SETTORE TRASPORTI SI ADEGUA ALLE…
Quando pensiamo alla costruzione di un futuro più sostenibile, non…
I TRASPORTI DEL FUTURO: UN ORIZZONTE…
Il trasporto combinato strada/rotaia rappresenterà nei prossimi anni, una formidabile…
TRASPORTO VIA MARE. LA MIGLIORE DELLE…
Negli ultimi anni, le nuove tecnologie, e la modernizzazione dei…
PRIMA DI SPEDIRE UN VEICOLO. GUIDA…
A tutto vantaggio proprio e dei trasportatori che prenderanno in…
MANGIAR SANO E AUTOTRASPORTATORI. È POSSIBILE?
L’importanza del trasporto di merci per la società e per…
AUTO DI LUSSO. QUANDO L’AUTO È…
Il costo per il trasporto di un’auto di lusso dipende…
PROFESSIONE AUTOTRASPORTATORE. SCOPRI I VANTAGGI
La logistica, negli anni, ha acquisito una grande rilevanza nelle…
SUPERCAR: QUANDO IL LUSSO NON HA…
E se la nostra supercar dovesse raggiungere una località dall’altra…
TRASPORTO ECCEZIONALE: TUTTO QUELLO C’È DA…
Merci e materiali fuori sagoma, carichi di dimensioni e peso…
ACQUISTARE UN’AUTO USATA ALL’ESTERO. CONVIENE?
Nell’era digitale, ricercare su internet un’auto usata è molto semplice.…
SERVIZIO TRASPORTO AUTO. UNA SOLUZIONE FACILE,…
“Facile, rapido e sicuro” è una descrizione davvero accurata del…
L'IMPATTO DEL CORONAVIRUS SUL SERVIZIO DEL…
Per far fronte agli ostacoli generati dall’avvento del coronavirus, le…
POSSO TRASPORTARE UN AUTO INCIDENTATA?
Possiedi un auto incidentata e stai cercando la soluzione ideale,…
Iscriviti
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare in contatto.